
🛫 🇦🇷 Comandante: “Buongiorno a tutti, sono il Comandante [Nome].
Ogni volo inizia da qui: un’ispezione prevolo accurata.
Controlliamo tutto – dai sistemi al carrello – per garantire che ogni dettaglio rispetti i nostri standard di sicurezza.
Non si tratta solo di procedure, ma di un impegno: portare voi, il nostro equipaggio e questo aereo a destinazione, sempre al massimo della forma.
La safety è il nostro primo decollo, ogni giorno.
Siete pregati di non farci caso al pneumatico interno sinistro il quale verra’ sostituito in volo.
Grazie per l’attenzione e buon volo!
https://x.com/A4KikeLippi/status/1908949697277935974
SMS: La maturità di un sistema per la gestione della safety, come un Safety Management System (SMS) nell’aviazione o in altri settori, si riferisce al grado di sviluppo, efficacia e integrazione delle pratiche di sicurezza all’interno di un’organizzazione.
È un indicatore di quanto il sistema sia proattivo, strutturato e culturalmente radicato, piuttosto che semplicemente reattivo o formale.
La maturità evolve nel tempo e può essere valutata attraverso diversi livelli.
Ecco una spiegazione chiara:⬇️
📐📈📊 Livelli di maturità di un SMS:
1) Reattivo (Livello iniziale)
L’organizzazione risponde agli incidenti solo dopo che si verificano.
La safety è vista come un obbligo normativo, non come una priorità strategica.
Le procedure esistono, ma sono applicate in modo incoerente; manca una cultura proattiva.
Esempio: si interviene su un problema (es. pneumatico usurato) solo dopo un evento o un’ispezione fallita.
2) Conforme (Livello base)
L’SMS è formalmente in atto e rispetta i requisiti normativi (es. ICAO, EASA).
Ci sono processi documentati, come checklist per l’ispezione prevolo, ma l’attenzione è più sulla conformità che sull’efficacia reale (la quale riduce i costi operativi).
La safety è gestita, ma non ancora integrata nella cultura quotidiana.
Esempio: si fanno ispezioni regolari, ma solo perché “devono essere fatte”.
3) Proattivo (Livello intermedio)
L’organizzazione inizia a prevenire i problemi identificando i rischi prima che si trasformino in incidenti o inconvenienti gravi.
Si raccolgono dati (es. report volontari) e si analizzano tendenze per migliorare i processi.
La leadership promuove la safety come valore, non solo come regola.
Esempio: il Comandante/la CAMO/Parte145/il Tecnico incoraggiano il team a 📨 segnalare anomalie minori durante l’ispezione prevolo per anticipare guasti.
4) Generativo (Livello avanzato)
La sicurezza è parte integrante della cultura organizzativa: tutti, dal management ai tecnici, la vivono come una responsabilità condivisa.
Il sistema è dinamico: si adatta ai cambiamenti, cerca continuamente miglioramenti e usa l’innovazione (es. tecnologie predittive per monitorare i pneumatici).
Gli standard non sono solo raggiunti, ma superati; gli errori sono visti come opportunità di apprendimento.
Esempio: l’ispezione prevolo diventa un momento di dialogo tra equipaggio e manutenzione per ottimizzare la safety.
Fattori chiave della maturità
Cultura della sicurezza: Quanto i dipendenti si sentono coinvolti e incoraggiati a contribuire.
Gestione del rischio: Passare da un approccio reattivo (“ripariamo il guasto”) a uno predittivo (“preveniamo il guasto”SPI/SPT).
Formazione e comunicazione: Informare e addestrare costantemente il personale sugli standard elevati.
Misurazione e feedback: Usare indicatori (es. numero di segnalazioni volontarie) per valutare i progressi.
Perché è importante?
Un SMS maturo non si limita a evitare incidenti, ma crea fiducia nei passeggeri, nell’equipaggio e nelle autorità.
Ad esempio, mostrare un carrello in perfette condizioni in un video non è solo estetica: riflette un sistema che ha raggiunto un livello di maturità in cui la safety è uno standard vissuto, non solo dichiarato.
In sintesi, la maturità di un SMS cresce quando si passa dal “fare il minimo richiesto” al “fare il massimo possibile” per la safety, con un’organizzazione che apprende, si evolve e mette la safety al centro di ogni decisione.
Ti interessa approfondire un livello specifico o un esempio pratico? SMS@MYCS.SWISS